Museo, tra natura e storia. Al via un ricco programma di visite e laboratori al Museo della Città e del Territorio
Visite guidate gratuite e laboratori
Un programma intenso quello che l'Assessorato alla Cultura e il Museo della Città e del Territorio, in collaborazione Centro RDP Padule di Fucecchio, hanno predisposto per i prossimi mesi per quanti desiderano esplorare le bellezze più segrete del Padule e del vicino Montalbano.
Ogni appuntamento, nei giorni di sabato o domenica, inizia al Museo, con una visita tematica alle sezione interessate, e prosegue con un'escursione sul territorio condotta da una Guida Ambientale del Centro che aiuta i partecipanti a leggere le ricchezze storico-ambientali e naturalistiche del paesaggio.
Il calendario delle visite inizia domenica 19 febbraio con la visita nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, area Righetti (ore 9-12).
Seguono:
domenica 26 febbraio, ore 9-12 escursione nei luoghi dell'Eccidio a Castelmartini
sabato 4 marzo, ore 15-18 visita sul Colle di Monsummano Alto
sabato 11 marzo, ore 15-18 escursione a Montevettolini
domenica 12 marzo, ore 9-12 visita nella Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, area Le Morette
sabato 18 marzo, ore 15-18 escursione Riserva Naturale del Padule di Fucecchio, area Righetti
domenica 26 marzo, ore 9-12 visita sul Colle di Monsummano Alto.
Gli appuntamenti non si esauriscono con le visite guidate, la proposta si arricchisce di attività per bambini e famiglie che si svolgeranno sul Colle di Monsummano: domenica 5 marzo Gara di Orienteering dove i partecipanti dovranno effettuare il percorso prestabilito, muniti di cartina e bussola, nel minor tempo possibile; domenica 19 marzo Caccia al tesoro fotografica durante la quale i bambini dovranno fotografare le piante della macchia mediterranea.
Il ritrovo è alle ore 15 al Museo della Città e del Territorio per una breve visita, per proseguire sul colle con termine intorno alle ore 18 circa. È previsto un piccolo premio ai vincitori delle due gare.
L'offerta del museo si è estesa anche alle scuole primarie del territorio con un ricco e articolato ventaglio di laboratori didattici gratuiti, con relative visite sul territorio, a carattere prevalentemente naturalistico (Padule di Fucecchio, Colle di Monsummano) o storico (Castello di Montevettolini, Monsummano Alto), senza dimenticare i luoghi dell'Eccidio alla scoperta dei luoghi, degli edifici, delle lapidi e dei monumenti della Memoria. La risposta delle scuole non si è fatta attendere e ai numerosi laboratori si sono prenotati oltre 500 alunni dei due Istituti comprensivi con i loro insegnanti che varcheranno il portone del museo per nuove e interessanti esperienze.
Tutte le visite e le attività per grandi e piccoli sono gratuite, ma per parteciparvi è necessaria la prenotazione presso il Centro RDP Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, e-mail fucecchio@zoneumidetoscane.it
Il programma rientra nel progetto “Padule di Fucecchio tra memoria e tradizione” che si avvale del contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia