Domeniche ai Musei della Valdinievole

SISTEMA MUSEALE “MUSEI & VALDINIEVOLE”
COMUNE DI LARCIANO
COMUNE DI MASSA E COZZILE
COMUNE DI MONSUMMANO TERME
COMUNE DI MONTECATINI TERME
COMUNE DI PESCIA
MUSEO DELLA CARTA DI PESCIA
COMUNICATO STAMPA
Domeniche ai musei della Valdinievole
Un caleidoscopio di appuntamenti lungo un mese gennaio – febbraio 2016
Dopo i tour gratuiti “Movimenti d'arte e di natura”, iniziati con successo lo scorso 17 gennaio e che continueranno con gli appuntamenti del 31 gennaio e 14 febbraio, i musei della Valdinievole rilanciano la loro offerta con un caleidoscopio di appuntamenti domenicali che, dal 31 gennaio al 28 febbraio, interesseranno un territorio ricco di arte e cultura, nonché con un paesaggio straordinario, che da Pescia a Larciano, passando per Massa e Cozzile, Montecatini Terme e Monsummano Terme è un unicum nel suo genere.
Visite guidate e laboratori per adulti e bambini saranno proposti a visitatori, turisti, appassionati e “affamati” di bellezza e cultura offrendo un'alternativa intelligente e anche divertente.
Gli appuntamenti, tutti gratuiti, sono promossi dai musei aderenti al Sistema Museale “Musei & Valdinievole” quali il Museo archeologico di Larciano Castello, il Museo di San Michele di Massa, il Museo della Città e del Territorio e il MAC,N di Monsummano Terme, il Mo.C.A. di Montecatini Terme, la Gipsoteca Libero Andreotti e il Museo della Carta di Pescia. Ecco il programma:
Domenica 31 gennaio
Museo della Città e del Territorio - ore 16
Laboratorio gratuito per bambini e famiglie Costruiamo il Berlingaccio
Impariamo a costruire il Berlingaccio. Info e prenotazioni: 0572 954463 - 329 360 59 64
m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
La Manifestazione continuerà anche per il giorno 4 febbraio 2016 sempre dalle ore 16,00 alle ore 18,30
Domenica 7 febbraio
Museo San Michele - Massa Cozzile ore 15.30 – 18.30
Esposizione Beni Artistici -Apertura straordinaria
Info e prenotazioni: 0572-928354-0572-928374 r.bernardini@comune.massa-e-cozzile.pt.it
MAC,N – Monsummano Terme - ore 15.30
Un Carnevale pieno di colori... La magia del frottage
Laboratorio gratuito per bambini e famiglie
Un modo insolito e divertente per realizzare maschere di Carnevale imparando una nuova tecnica espressiva. Prenotazione obbligatoria. Info e prenotazioni: 0572 952140 - 329 360 59 64
m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
Gipsoteca Libero Andreotti – Pescia ore 16 – 18
II paesaggio nell'arte
Incontri sull'arte del paesaggio seguiti da visita guidata alla Gipsoteca
Inizio ore 16.00
Info e prenotazioni: tel. 0572 490057 p.arrighi@comune.pescia.pt.it gipsoteca@comune.pescia.pt.it
MO.C.A. - Montecatini Terme – ore 17.30
I paesaggi dell'anima - La luce di Nidaa Badwan Visita guidata a cura dell'Assessore alla Cultura Bruno Ialuna della mostra "100 giorni di solitudine" di Nidaa Badwan, giovane artista palestinese la cui storia coraggiosa e commovente ha fatto il giro del mondo. Prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni: 0572 918299-258 mocamct@gmail.com
Domenica 14 febbraio
MO.C.A. - Montecatini Terme - ore 17.30 I paesaggi dell'anima - La luce di Nidaa Badwan Visita guidata della mostra "100 giorni di solitudine" della giovane artista palestinese Nidaa Badwan. Prenotazione obbligatoria Info e prenotazioni: 0572 918299-258 mocamct@gmail.com
Museo San Michele - Massa Cozzile ore 15.30 – 18.30
Esposizione Beni Artistici - Apertura straordinaria
Info e prenotazioni: 0572-928354-0572-928374 r.bernardini@comune.massa-e-cozzile.pt.it
Domenica 21 febbraio
Museo civico archeologico - Larciano Castello
Incontriamoci al Museo – Una domenica tra archeologia, arte e paesaggio
Doppio appuntamento con visite guidate gratuite su prenotazione
Primo appuntamento la mattina dalle ore 9.00 alle 12.00
Secondo appuntamento nel pomeriggio dalle ore 14.30 alle 17.30 Info e prenotazioni: 0573 837722 biblioteca@comune.larciano.pt.it
Gipsoteca Libero Andreotti – Pescia ore 16 – 18
II paesaggio nell'arte
Incontri sull'arte del paesaggio seguiti da visita guidata alla Gipsoteca
Inizio ore 16.00
Info e prenotazioni: 0572 490057 p.arrighi@comune.pescia.pt.it gipsoteca@comune.pescia.pt.it
Museo della Città e del Territorio - ore 16
Il collage del paesaggio
Laboratorio gratuito per bambini e famiglie e breve visita al museo Info e prenotazioni: 0572 954463 - 329 360 59 64
m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
Museo della carta – Pescia ore 16 - 19
La storia della carta a Pescia
Visita guidata gratuita
Il direttore Massimiliano Bini guiderà i visitatori alla scoperta del Nuovo Museo della Carta con un approfondimento particolare sulla storia della carta a Pescia
Visite guidate della durata di 1 ora, con il seguente orario: 16 – 17; 17 – 18; 18 – 19.
Massimo 40 visitatori per turno
Info e prenotazioni: 0572 408020 - museo@museodellacarta.org
Domenica 28 febbraio
MAC,N – Monsummano Terme - ore 15.30 - 19
Paesaggi di segni – Un pomeriggio alla scoperta del mondo dell'incisione
ore 15.30 - laboratorio gratuito d'incisione per bambini e famiglie
ore 16.30 - visita guidata gratuita con approfondimenti alla mostra “9° Premio Internazionale Biennale d'incisione Città di Monsummano Terme – Omaggio a Lucian Freud ed Emilio Vedova”
ore 17.30 - presentazione del volume “Le tecniche dell’incisione: breve guida alla storia, alla metodologia e ai procedimenti della grafica” di Paola Cassinelli
Prenotazione obbligatoria per il laboratorio (età bambini dai 6 anni)
Info e prenotazioni: Tel. 0572 952140 - 329 360 59 64 m.giori@comune.monsummano-terme.pt.it
Museo della carta – Pescia ore 16 - 19
Nel segno di Pescia: la filigrana in “chiaro” e la filigrana in “chiaroscuro”
Visita guidata gratuita della durata di un'ora
Il direttore Massimiliano Bini guiderà i visitatori alla scoperta del Nuovo Museo della Carta con un approfondimento particolare sulla storia e le tecniche di realizzazione della filigrana
Visite guidate della durata di 1 ora, con il seguente orario: 16 – 17; 17 – 18; 18 – 19.
Massimo 40 visitatori per turno
Info e prenotazioni: 0572 408020 - museo@museodellacarta.org
La partecipazione a tutti gli eventi è gratuita.
www.museivaldinievole.it
Gli eventi sono inseriti nel Piano Integrato della Cultura 2015, nell’ambito del progetto “Musei&Valdinievole – Paesaggi”, coordinato dalla Provincia di Pistoia e sostenuto dalla Regione Toscana